top of page

La differenza tra focaccia lievitata naturalmente e commerciale: analisi di gusto e benefici

  • Immagine del redattore: STEEME COMUNICATION snc
    STEEME COMUNICATION snc
  • 23 ott
  • Tempo di lettura: 3 min

La focaccia è un simbolo della tradizione culinaria italiana, amata per la sua versatilità e il suo sapore unico. Fra le varianti, due categorie spiccano: quella lievitata naturalmente e quella commerciale. Esploriamo le differenze tra queste due tipologie, mettendo in luce il loro gusto e i benefici di ciascuna.


La focaccia lievitata naturalmente


La focaccia lievitata naturalmente è realizzata con lievito madre, un fermento che conferisce al pane un sapore distintivo e una consistenza unica. Questo metodo richiede tempo e pazienza, ma il risultato è spesso sorprendente.


Gusto e aroma


Il gusto della focaccia lievitata naturalmente è complesso. Il lievito madre crea acidi organici durante la fermentazione, rendendo il pane leggermente acidulo e aromatico. Questo processo permette lo sviluppo di note uniche, come fragranze di noci o sentori erbacei, che non si trovano nelle focacce commerciali. In confronto, studi indicano che il pane lievitato naturalmente offre una diffusione di aromi che può superare il 30% in più rispetto a quello commerciale.


Benefici nutrizionali


Questo tipo di focaccia ha numerosi benefici nutrizionali. La fermentazione con lievito madre rende il pane più digeribile e aumenta la biodisponibilità dei nutrienti. Ad esempio, i minerali come il ferro e il calcio possono essere assorbiti meglio dal nostro corpo. Inoltre, la presenza di probiotici favorisce la salute intestinale, contribuendo a un benessere generale. Diversi studi mostrano che il consumo regolare di pane lievitato naturalmente può ridurre il gonfiore e migliorare la digestione di quasi il 25% delle persone.


Close-up view of a freshly baked natural leavened focaccia
Focaccia lievitata naturalmente appena sfornata

La focaccia commerciale


D'altra parte, la focaccia commerciale è frequentemente prodotta industrialmente con lieviti standardizzati e ingredienti comuni. Questo metodo consente una produzione veloce e su larga scala, ma spesso compromette il gusto e la qualità.


Gusto e consistenza


La focaccia commerciale ha un sapore più uniforme e meno ricco. L'uso di lieviti commerciali accelera la lievitazione e impedisce lo sviluppo delle stesse note aromatiche del tipo naturale. Di conseguenza, la consistenza può essere gommosa e meno gradevole. In media, le focacce commerciali possono contenere fino al 40% di additivi rispetto a quelle lievitate naturalmente.


Benefici nutrizionali


Dal punto di vista nutrizionale, la focaccia commerciale può includere conservanti per garantirne la freschezza. Questi additivi possono danneggiare la qualità nutrizionale. Inoltre, la mancanza di fermentazione naturale riduce la digeribilità e l’assorbimento dei nutrienti. Secondo alcune ricerche, il consumo regolare di focaccia commerciale può portare a disturbi gastrointestinali in oltre il 20% delle persone.


High angle view of a commercial focaccia on a wooden table
Focaccia commerciale su un tavolo di legno

Confronto tra le due varianti


Ingredienti e preparazione


La focaccia lievitata naturalmente è costituita da ingredienti semplici: farina, acqua, sale e lievito madre. La preparazione richiede tempo e attenzione, con fermentazioni che possono durare dai 12 ai 72 ore. In contrasto, la focaccia commerciale può essere pronta in poche ore grazie all'uso di lieviti rapidi e ingredienti industriali.


Impatto ambientale


La produzione della focaccia lievitata naturalmente tende a essere più sostenibile. Utilizza ingredienti locali e richiede meno risorse energetiche. Al contrario, la produzione commerciale ha un maggiore impatto ambientale. Secondo alcuni studi, le pratiche di produzione a grande scala possono aumentare l'impronta di carbonio del prodotto fino al 50%.


Eye-level view of a rustic kitchen with ingredients for natural leavened focaccia
Cucina rustica con ingredienti per focaccia lievitata naturalmente

Riflessioni finali


Le differenze tra focaccia lievitata naturalmente e focaccia commerciale vanno oltre il gusto. Si riconoscono vari vantaggi nutrizionali e un impatto ambientale minore per la focaccia lievitata naturalmente. Quest'ultima offre un'esperienza culinaria più ricca e autentica, mentre quella commerciale è più pratica ma può risultare insoddisfacente.


Scegliere tra queste varianti dipende dalle preferenze personali, ma per chi cerca un prodotto di qualità superiore, la focaccia lievitata naturalmente è la scelta migliore.

 
 
 

Commenti


bottom of page