Come creiamo la focaccia perfetta: scelta di farine, acqua e sale per un alveolatura ideale
- STEEME COMUNICATION snc

- 24 ott
- Tempo di lettura: 4 min
La focaccia è un caposaldo della cucina italiana, nota per la sua consistenza leggera e il suo sapore inconfondibile. Ma cosa serve per realizzare una focaccia davvero speciale? La risposta risiede nell’accurata selezione di ingredienti fondamentali: farine, acqua e sale. In questo articolo esploreremo il loro ruolo essenziale nella creazione di un’alveolatura perfetta, quella caratteristica che rende la focaccia così deliziosa.

La scelta delle farine
La farina è il cuore della focaccia. La sua qualità e il tipo specifico influenzano la struttura e la consistenza del prodotto finale. Esaminiamo le varie opzioni.
Farina di grano tenero
La farina di grano tenero è la scelta più comune per la focaccia. Con un contenuto di glutine moderato, permette di ottenere un impasto elastico e ben lievitato. Ad esempio, scegliere una farina con un valore W di almeno 250 garantisce una buona alveolatura. Un impasto preparato con questa farina avrà una consistenza leggera e aerata, perfetta per accogliere olio, erbe e sale.
Farina di grano duro
Less comune, la farina di grano duro offre un sapore più intenso e una crosta più croccante. Ha un contenuto proteico compreso tra il 12% e il 15%, il che la rende ideale per la pasta e i prodotti da forno. Tuttavia, evitare di superare il 25% della miscela totale di farine è cruciale per non compromettere la morbidezza della focaccia.
Miscela di farine
Un approccio molto efficace è utilizzare una miscela di farine. Combinando farina di grano tenero con un 25% di farina di grano duro, si può ottenere un equilibrio perfetto tra morbidezza e croccantezza. Questa strategia è fondamentale per molti panificatori esperti che cercano di ottenere la focaccia ideale.
L'importanza dell'acqua
L'acqua è un ingrediente cruciale nella preparazione della focaccia. Non solo idrata la farina, ma è anche essenziale per la formazione del glutine e la lievitazione.
Qualità dell'acqua
Scegliere acqua di buona qualità è fondamentale. È preferibile utilizzare acqua minerale naturale, che, priva di cloro e sostanze chimiche, contiene minerali che possono migliorare il sapore della focaccia. Acqua con un pH tra 6 e 8 offre risultati ideali.
Quantità di acqua
La quantità di acqua varia in base al tipo di farina. Un rapporto di idratazione del 70-80% è ottimale per ottenere la giusta leggerezza. Ad esempio, se usi 1 kg di farina, dovresti utilizzare tra 700 e 800 ml di acqua. Questo permette di sviluppare bolle d'aria più grandi durante la lievitazione, contribuendo a una migliore alveolatura.
Il sale: un ingrediente fondamentale
Il sale è un ingrediente chiave non solo per il suo sapore, ma anche perché regola la fermentazione e aiuta a formare la struttura dell'impasto.
Tipi di sale
Il sale marino è spesso preferito e fornisce un sapore più ricco. Inoltre, il sale grosso non solo insaporisce ma aggiunge anche croccantezza durante la cottura, rendendo la superficie della focaccia ancora più interessante.
Quantità di sale
Per ottenere il giusto sapore, è consigliabile utilizzare tra l'1,5% e il 2% di sale rispetto al peso della farina. Per un impasto da 1 kg di farina, ciò significa aggiungere tra 15 e 20 grammi di sale. Un equilibrio preciso è importante, in quanto troppo sale può ostacolare la lievitazione, mentre troppo poco compromette il gusto.

La lievitazione: il segreto dell'alveolatura
La lievitazione è un passaggio fondamentale che consente all'impasto di crescere e sviluppare struttura. Un'alveolatura ideale è il risultato di questo processo.
Lievito naturale vs. lievito di birra
Il lievito naturale, o pasta madre, è molto apprezzato per il suo sapore caratteristico e la sua capacità di conferire complessità all'impasto. Al contrario, il lievito di birra è più veloce e semplice da usare, rendendolo perfetto per i principianti. Può raddoppiare il volume dell'impasto in circa 1-2 ore rispetto alle 4-5 ore necessarie con la pasta madre.
Tempi di lievitazione
I tempi di lievitazione variano in base a temperatura e tipo di lievito. Una prima lievitazione di 2 ore e una seconda di 30-60 minuti sono generalmente consigliate. Durante la prima lievitazione, l'impasto dovrebbe raddoppiare di volume grazie all'attività dei lieviti.
Tecniche di lavorazione
La lavorazione dell'impasto è cruciale per la qualità finale della focaccia. Non trascurare questo passaggio, poiché ha un grande impatto sulla struttura.
Impasto a mano vs. impasto meccanico
Impastare a mano ti permette di controllare meglio consistenza e temperatura. Inoltre, permette di percepire texture e umidità. L’impasto meccanico è più veloce e necessario per grandi quantità, ma la cura manuale porta spesso risultati migliori. È vitale non sovraccaricare l'impasto, per evitare di compromettere la sua elasticità.
Piegature
Le piegature sono una tecnica fondamentale per sviluppare il glutine e incorporare aria. Durante la prima lievitazione, esegui piegature ogni 30 minuti. Questo non solo migliora la consistenza, ma favorisce anche la formazione di un'alveolatura più leggera.
La cottura: il tocco finale
La cottura è l'ultimo passaggio per ottenere una focaccia perfetta. La giusta temperatura e il tempo di cottura sono determinanti.
Temperatura del forno
Un forno ben preriscaldato è essenziale. La temperatura ideale è compresa tra 220-240°C. Un forno troppo freddo ostacola la lievitazione, mentre uno troppo caldo può bruciare la crosta. Controlla sempre il forno prima di infornare.
Tempo di cottura
Il tempo di cottura varia secondo lo spessore della focaccia e la temperatura del forno. In media, una focaccia di spessore medio richiede dai 20 ai 25 minuti. Controlla sempre che la crosta sia dorata; gira la teglia a metà cottura per una doratura uniforme.

Preparare la focaccia ideale
Creare una focaccia perfetta richiede attenzione agli ingredienti e alle tecniche. La giusta selezione di farine, acqua e sale è fondamentale per ottenere un'alveolatura ideale e un sapore unico. Seguendo questi consigli e pratiche, chiunque può cimentarsi nella preparazione di una focaccia che soddisfa il palato e celebra la tradizione culinaria italiana.
La focaccia è molto più di un semplice pane; è un viaggio che unisce ingredienti di alta qualità e tecniche artigianali. Buona preparazione!






Commenti