top of page

Collaborazione su Misura con Solevè: Creare Menù Personalizzati per Alberghi

  • Immagine del redattore: STEEME COMUNICATION snc
    STEEME COMUNICATION snc
  • 8 ott
  • Tempo di lettura: 4 min

La personalizzazione è essenziale per il settore dell'ospitalità. Gli alberghi non cercano solo di offrire un soggiorno, ma anche esperienze davvero uniche. Solevè si propone come un partner strategico, specializzandosi nella creazione di menù dolci e salati pensati su misura per ogni struttura. In questo articolo, scopriremo il modo in cui Solevè collabora con gli alberghi per sviluppare menù personalizzati. Analizzeremo un caso studio B2B che dimostra l'efficacia di questa partnership.


L'importanza della personalizzazione nei menù


Oggi più che mai, i clienti cercano esperienze su misura che riflettano i loro gusti personali. Secondo una ricerca di Deloitte, il 74% dei consumatori si sente frustrato quando le esperienze non sono personalizzate. Un menù progettato per il cliente non solo migliora la sua soddisfazione, ma promuove anche la fidelizzazione. Inoltre, il 66% dei clienti è più propenso a raccomandare un hotel che offre opzioni personalizzate nei menù. Una proposta differenziata può davvero diventare un vantaggio competitivo.


La personalizzazione consente agli alberghi di esprimere la loro identità unica. Che si tratti di piatti locali tradizionali o di creazioni moderne, un menù ben progettato diventa un sinonimo di qualità e attenzione al cliente.


La proposta di valore di Solevè


Solevè si distingue nel mercato per la sua capacità di fornire soluzioni personalizzate. Le sue offerte si basano su tre pilastri chiave: qualità, creatività e flessibilità.


Qualità


Solevè utilizza solo ingredienti freschi e di alta qualità provenienti da fornitori locali. Ad esempio, ogni piatto può includere frutta e verdura a KM 0, garantendo freschezza e sapore. Questo focus sulla qualità è fondamentale per soddisfare le aspettative degli ospiti e creare un menù appetitoso e nutriente.


Creatività


La creatività è il cuore della filosofia di Solevè. Ogni menù è progettato per essere autentico e riflettere la personalità dell'hotel. A titolo di esempio, per un ristorante in un hotel di montagna, Solevè ha sviluppato piatti come polenta con fonduta al tartufo, combinando tradizione e innovazione.


Flessibilità


La capacità di adattarsi è vitale. Ogni albergo ha esigenze specifiche e Solevè è in grado di offrire menù che possono essere modificati in base alla stagione o alle ricorrenze. In un hotel che celebra una festa locale, Solevè ha creato un menù speciale con piatti tipici, aumentando l’attrattiva e l’engagement degli ospiti.


Il processo di collaborazione


Collaborare con Solevè inizia con un'analisi sapiente delle necessità dell'hotel. Il processo include fasi fondamentali:


1. Incontro iniziale


Il primo passo è un incontro con il team dell'hotel per comprendere visione e aspettative. In questo incontro, Solevè raccoglie informazioni sui gusti degli ospiti, sulle tendenze culinarie e sulle richieste alimentari.


2. Sviluppo del menù


Dopo l'incontro, il team di Solevè sviluppa un menù personalizzato. Questo processo prevede la creazione di ricette, la selezione degli ingredienti e la definizione delle porzioni. Ogni piatto è progettato per essere attraente e semplice da preparare.


3. Degustazione


Viene organizzata una degustazione presso l'hotel per garantire che il menù soddisfi le aspettative. Durante questo incontro, gli chef dell'hotel possono commentare e proporre modifiche basate su preferenze e bisogni.


4. Implementazione


Dopo la finalizzazione, Solevè supporta l'hotel nell’implementazione. Questo include la formazione del personale e la fornitura di ingredienti freschi. Inoltre, materiale promozionale viene creato per catturare l’attenzione degli ospiti sul nuovo menù.


5. Monitoraggio e feedback


La collaborazione non finisce con l’implementazione. Solevè continua a monitorare le performance del menù e raccoglie feedback dai clienti. Questa pratica assicura che il menù rimanga attuale e interessante.


Case Study: Un esempio di successo


Analizziamo il caso di un hotel di lusso in una popolare località turistica. L'hotel mirava a rinnovare il proprio menù per attrarre una clientela più giovane e dinamica.


Fase 1: Incontro iniziale


Nell'incontro iniziale, Solevè ha appreso che l'hotel desiderava un menù che riflettesse la cultura locale, ma in chiave moderna. Gli ospiti avevano mostrato interesse per opzioni vegetariane e vegane.


Fase 2: Sviluppo del menù


Solevè ha collaborato con gli chef per sviluppare un menù includente piatti come risotto al limone con asparagi e torta vegana al cioccolato. Questi piatti non erano solo buoni, ma anche visivamente accattivanti.


Fase 3: Degustazione


Durante la degustazione, il team dell'hotel ha apprezzato la freschezza degli ingredienti e la creatività delle ricette. Hanno suggerito di aggiungere un contorno di verdure grigliate, che è stato integrato nel menù finale.


Fase 4: Implementazione


Solevè ha offerto supporto nella formazione del personale di cucina e ha fornito ingredienti freschi per il lancio. Sono stati anche creati materiali promozionali attraenti per presentare il nuovo menù.


Fase 5: Monitoraggio e feedback


Dopo il lancio, il menù ha ricevuto un feedback estremamente positivo. Le opzioni vegetariane e vegane hanno attirato l’attenzione degli ospiti, contribuendo a un aumento del 20% nel fatturato del ristorante.


Vista panoramica di un ristorante elegante con tavoli apparecchiati
Ristorante elegante con tavoli apparecchiati

Vantaggi della collaborazione con Solevè


Collaborare con Solevè porta numerosi vantaggi per gli alberghi:


1. Differenziazione


Un menù unico permette agli alberghi di distinguersi dalla concorrenza. Ciò attira una clientela più ampia e variegata.


2. Maggiore soddisfazione degli ospiti


Offrire piatti in linea con i gusti degli ospiti aumenta decisamente la loro soddisfazione, aumentando anche la probabilità di ritorno.


3. Incremento delle vendite


Un menù ben progettato può far crescere le vendite nel ristorante dell'hotel, contribuendo così al successo finanziario della struttura.


4. Supporto continuo


Solevè fornisce supporto continuo, aggiornando il menù in base alle richieste e al feedback degli ospiti.


Conclusione del percorso


La collaborazione tra Solevè e gli alberghi offre un'opportunità senza pari per creare menù personalizzati che incontrano davvero le esigenze degli ospiti. Con un processo strutturato e un approccio flessibile, Solevè è in grado di proporre soluzioni innovative. Investire nella personalizzazione dei menù è una strategia che porta risultati tangibili in un mercato competitivo. Con Solevè al proprio fianco, gli alberghi possono garantire esperienze culinarie che rimarranno nei cuori dei loro ospiti.


Vista ravvicinata di un piatto gourmet con ingredienti freschi
Piatto gourmet con ingredienti freschi

La personalizzazione non è solo una moda, è una necessità. Solevè è pronta a guidare gli alberghi in questo viaggio, creando menù che raccontano storie e soddisfano anche i palati più esigenti.

 
 
 

Commenti


bottom of page